Trattamento

IL TRATTAMENTO

La fase successiva consiste nel trattamento, durante il quale vengono praticate molteplici tecniche con l'obiettivo di tornare alla stessa qualità di vita che si aveva prima.
Si potrà agire mediante: rieducazione funzionale, idrochinesiterapia, chinesiterapia, rieducazione propriocettiva, terapie manuali (pompages, mobilizzazione passiva), rieducazione con elastici e ri-atletizzazione.
Si potranno inoltre attivare strategie relative al campo della riabilitazione motoria (ad esempio riabilitazione pre e post-intervento del menisco, del femore, della mano, del polso, della spalla) o per il trattamento di patologie neurologiche, reumatologiche, cardiovascolari e respiratorie.

Vediamole più nel dettaglio:
- patologie ortopediche: fratture, distorsioni, lesioni muscolari e tendinee, lussazioni, infiammazioni varie, scoliosi, artrosi, lombalgie, colpi di frusta;
- patologie neurologiche: sclerosi multipla, paralisi cerebrali infantili, patologie neuromuscolari, ictus;
- patologie reumatologiche: artriti reumatoidi, spondiliti anchilosanti;


Share by: